IL RUOLO DELLA DIETOLOGA
La dietologa è la figura qualificata per la valutazione nutrizionale che include l’inquadramento pre-operatorio, l’educazione post-operatoria e il follow-up nutrizionale.
Nel corso della prima visita con il chirurgo, al paziente viene richiesta l’elaborazione per 7 giorni di un diario alimentare, che la dietologa successivamente valuterà.
La valutazione dietetica pre-operatoria include:
la rilevazione antropometrica con il calcolo del Body Max Index che è rappresentata dalla misurazione del peso corporeo e dall’altezza;
l’analisi del diario alimentare, strumento di auto monitoraggio del comportamento nutrizionale, compilato dal paziente giornalmente riportando ad ogni pasto della giornata il tipo e le quantità di cibo ingerito annotando le emozioni ad esso associate.
Attraverso un rapporto di fiducia e di alleanza terapeutica, il paziente, verrà motivato alla gestione del cambiamento dello stile di vita nel post-operatorio, promuovendo la motivazione al fine di raggiungere una corretta autogestione alimentare, un buon rapporto con il cibo e il raggiungimento di obiettivi di salute sostenibili e duraturi.
Le informazioni raccolte vengono messe a disposizione e utilizzate dal team per l’idoneità e scelta dell’intervento chirurgico più adeguato o eventuale percorso terapeutico non chirurgico.
La collaborazione del team, una corretta valutazione, un’attenta selezione dei pazienti nel pre-operatorio permette di ottenere risultati ottimali con l’intervento chirurgico.