Umanizzazione delle Cure
La Casa di Cura Macchiarella ha avviato un processo di umanizzazione, ideando e attuando progetti di miglioramento dell’accoglienza degli utenti, la realizzazione del centro informazione/prenotazione, fino al CUP aziendale.
Sono state elaborate e attivate procedure per la presa in carico del paziente, comprese donne vittime di violenza, pazienti Non Collaboranti, persone con gravi disabilità, con l’integrazione di uno psicologo e un nutrizionista, in grado di offrire una risposta rapida di orientamento diagnostico-terapeutico.
Il progetto prevede l’attivazione di percorsi assistenziali facilitati, coerenti con i diversi bisogni dei soggetti e con un utilizzo appropriato delle risorse, rivolgendo la propria attenzione a un’esperienza di cura che riconosce nella vita di ciascuno la profonda interdipendenza fra ambiente e relazione, migliorando e favorendo lo sviluppo delle qualità emozionali come presupposto per stare bene, in qualsiasi circostanza e nonostante le circostanze.
L’umanizzazione delle cure è il patto di fiducia tra i pazienti, i loro familiari e il personale della casa di cura. L’ umanizzazione delle cure crea consapevolezza, empatia e migliora il percorso terapeutico e di vita.
L’obiettivo è di dare al paziente oltre alle cure, anche la certezza di essere ascoltato.