Risonanza Whole-Body (RM-WB)
👉La Risonanza Whole-Body e la FDG PET-TC sono due metodiche con l’accuratezza diagnostica più significativa per lo staging ed il follow-up dei pazienti oncologici (classificazione TNM).
🔹L’accuratezza diagnostica per la valutazione del parametro “M” di stadiazione (metastasi a distanza) in RM-WB e PET-TC sono rispettivamente del 92% e 82% (G.P.Schmidt et al Eur Radiol 2006, 16: 1216-1225). Si ricorda che l’encefalo e l’apparato urinario sono esclusi dallo studio PET-TC, mentre rientrano nella valutazione RM Whole-Body.
🔸La performance di entrambe le metodiche nell’identificare le metastasi varia in relazione ai distretti corporei esaminati. Se si considera il sistema scheletrico ed il fegato la sensibilità della Risonanza Whole-Body è superiore alla PET-TC, mentre nel polmone la PET-TC è superiore alla RM Whole-Body così come nella valutazione del parametro “N” di stadiazione (valutazione dei linfonodi).
🔹Se si considera solo il sistema scheletrico (il carcinoma della prostata e della mammella hanno la più alta incidenza di secondarismi scheletrici) l’accuratezza diagnostica della Risonanza Whole-Body e della PET-TC sono rispettivamente del 91% e del 78% (G.P.Schmidt ed al Eur Radiol 2007, 17: 939-949).
🔸La Scintigrafia Ossea Total Body e la TC hanno una accuratezza diagnostica per le metastasi ossee, significativamente inferiore alla RM-WB ed alla PET-TC (H.L.Yang et al Eur Radiol 2011, 21: 2604-2617).
🔹La RM Whole-Body è la metodica con la più elevata accuratezza diagnostica per l’identificazione del parametro “M” di stadiazione (metastasi a distanza) nel sistema scheletrico, nel fegato e nel sistema nervoso centrale ( Juergen F. Schaefer et al Eur Radiol 2006, 16: 2000–2015) e pertanto assume un importante ruolo diagnostico per la stadiazione di patologie oncologiche di varia natura (mammella, prostata, colon-retto, linfomi, ecc…).
Dott. V. Macchiarella
Radiologo Pa-11471